Clicca sull'immagine per un TOUR VIRTUALE della nostra scuola

CRITERI ACCETTAZIONE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Approvati dal Consiglio di Istituto in data 20/12/2018 delibera n. 23

 

CRITERI PRIORITA’ ACCETTAZIONE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA:

REQUISITO ASSOLUTO: regolarità della documentazione di cui al decreto legge 7 giugno 2017, n. 73.

  • Domanda presentata entro i termini indicati dalla circolare MIUR per le iscrizioni: è obbligatorio indicare nella domanda di iscrizione un secondo plesso di assegnazione del bambino. Nel caso in cui non venga indicato un secondo plesso, il bambino sarà assegnato d’ufficio, nel plesso in cui vi sono posti disponibili.
  • Residenza della famiglia a San Giovanni in Marignano.
  • Tra i bambini residenti, l’iscrizione dei bambini diversamente abili (L.104), ha precedenza assoluta su quella degli altri bambini, qualunque sia l’età del bambino.
  • Si procede prima all’inserimento dei bambini di 5 anni, poi di 4 ed infine di quelli di 3 anni. Per ogni fascia d’età saranno stilate graduatorie distinte.
  • Entrambi i genitori che lavorano (va allegata alla domanda di iscrizione l’attestazione del datore di lavoro di entrambi i genitori e il relativo orario di lavoro giornaliero).

      NB: l’orario intero di entrambi i genitori avrà la precedenza sull’orario partime.

  • Tra il lavoro annuale e quello stagionale avrà la precedenza il lavoro annuale.
  • La famiglia dove è presente un solo genitore, essendo famiglia mononucleare viene considerata e valutata alla pari delle famiglie dove vi sono due genitori che lavorano. Casi particolari verranno valutati di volta in volta dalla Commissione.
  • I lavoratori autonomi dovranno dichiarare, su carta intestata legalmente utilizzata, il lavoro svolto, con relativo orario giornaliero, assumendosi la responsabilità nel caso di dichiarazioni mendaci.
  • Frequenza asilo nido. Nella domanda deve essere indicato il nome del Nido frequentato.
  • Le iscrizioni dei bambini anticipatari (nati entro il 31 gennaio dell’anno seguente a quello di riferimento per le iscrizioni), anche se residenti nel comune di San Giovanni in M., saranno accolte solo se vi saranno posti disponibili, dopo aver accolto tutte le domande dei nati entro il 31 dicembre ed esaurita la eventuale lista d’attesa di bambini residenti.
  • Le iscrizioni dei bambini non residenti verranno accolte solamente se resteranno posti disponibili, dopo aver accettato tutte le iscrizioni dei residenti, bambini anticipatari compresi.
  • Le domande di iscrizione che non potranno essere accolte saranno inserite in una lista d’attesa.

 

NB: i bambini, per frequentare la scuola dell’infanzia, dovranno aver conseguito il controllo sfinterico. In caso contrario saranno ammessi unicamente alla frequenza in orario antimeridiano, senza usufruire del pasto, sino al raggiungimento del controllo.

 

Il Consiglio di Istituto decide di assegnare, ai vari criteri di priorità di accettazione iscrizioni alla scuola dell’infanzia, i seguenti punteggi per stilare la graduatoria:

 

CRITERI

PUNTI

Regolarità della documentazione di cui al decreto legge 7 giugno 2017, n. 73

Necessario per accettare l’iscrizione

Domanda presentata entro i termini.

necessario

Residenza della famiglia a San Giovanni in M.

necessario

Bambini diversamente abili (L.104)

Precedenza assoluta

Età del bambino:

5 anni

4 anni

3 anni compiuti entro il 31/12 dell’a.s.di riferimento

3 anni compiuti entro 31/1 dell’anno seguente

 

10

  8

  6

  2

Situazione occupazionale dei genitori.

Attività stabile tempo pieno:

padre  lavora

madre lavora

 

Attività partime:

padre  lavora

madre lavora

 

Attività saltuaria stagionale:

padre  lavora

madre lavora

 

 

 

6

6

 

 

3

3

 

 

2

2

Famiglia mononucleare:

-attività stabile tempo pieno

-attività partime

-attività saltuaria stagionale

-disoccupata/o

 

12

  6

  4

  2

Frequenza asilo nido

1

 

NOTE:

--Per la conferma dell’iscrizione e l’accesso alla scuola dell’infanzia, i bambini dovranno essere in regola con quanto previsto dalla normativa sulla prevenzione vaccinale, ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119.

--La domanda di iscrizione va debitamente compilata e sottoscritta in maniera corrispondente alla situazione effettiva alla data del termine della presentazione della domanda d’iscrizione

Ogni dichiarazione deve fare riferimento a situazioni già in essere e definite al momento della presentazione della domanda e comunque non oltre il termine delle iscrizioni.

--Le famiglie sono invitate a prendere visione delle graduatorie all’albo dell’Istituto, presso la sede della segreteria, in via Ferrara n.30.

--Si rammenta che è possibile presentare una sola domanda di iscrizione.

 

DOMANDE PRESENTATE FUORI DAI TERMINI PREVISTI DALLA NORMATIVA

Tutte le domande presentate fuori dai termini indicati dalla circolare MIUR per le iscrizioni, saranno prese in esame dalla Commissione Iscrizioni scuola dell’infanzia, in una sessione straordinaria tra il 20 e il 30 agosto di ogni anno e saranno applicati i criteri sopra indicati per l’accettazione delle domande e per l’assegnazione ai plessi.

 

 

CRITERI ASSEGNAZIONE AI PLESSI DI SCUOLA DELL’INFANZIA

DEI BAMBINI DI CUI E’STATA ACCOLTA L’ISCRIZIONE

Approvati dal Consiglio di Istituto in data 20/12/2018 delibera n. 22

 

  • Tra i bambini residenti, l’assegnazione al plesso previsto dallo stradario come prima opzione per i bambini diversamente abili (L.104), ha precedenza assoluta su quella degli altri bambini, qualunque sia l’età del bambino.
  • I bambini che nel primo anno di iscrizione sono stati assegnati ad un plesso diverso da quello dello stradario, rientreranno d’ufficio nella loro sede, come da stradario.
  • Nella domanda di iscrizione, nella parte dove si indicano i plessi scolastici, come prima opzione va indicato, sempre, il plesso dello stradario di riferimento, secondo la zona di residenza (lo stradario è quello definito dal Comune).
  • I bambini saranno assegnati ai plessi secondo lo stradario “obbligato”, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Si procede all’assegnazione ai vari plessi, prima dei bambini di 5 anni, poi di 4 ed infine di quelli di 3 anni.
  • I bambini con fratelli già frequentanti il plesso obbligato da stradario hanno precedenza sugli altri nuovi iscritti.
  • Per quanto riguarda il lavoro dei genitori si terrà conto del punteggio già acquisito in fase di accettazione delle domande di iscrizione
  • Frequenza asilo nido. Indicare nella domanda il nome del Nido frequentato.
  • A parità di punteggio si adotterà il criterio della precedenza per anzianità anagrafica in base alla data del compimento dell’età del bambino.
  • In caso di eccedenza di richieste per il plesso da stradario, i bambini saranno assegnati al secondo plesso indicato nella domanda di iscrizione.
  • In caso comunque di eccedenza di richieste per un certo plesso (richiesto per primo o per secondo), per estrema ratio, si effettuerà un sorteggio per riassegnare le iscrizioni in eccedenza. Nel caso che un bambino venga assegnato ad un plesso diverso da quello di riferimento per “stradario” nell’anno seguente tornerà d’ufficio al plesso da stradario.
  • Nel caso siano state accolte anche iscrizioni di bambini non residenti, l’assegnazione ai plessi di questi bambini, avverrà solamente dopo che è stata effettuata l’assegnazione dei bambini residenti, anticipatari compresi.

 

 

Il Consiglio di Istituto, tra le domande di iscrizione accettate, decide di assegnare ai vari criteri di priorità per l’assegnazione ai plessi, i seguenti punteggi, per stilare la graduatoria:

 

CRITERI

 

Bambini diversamente abili (L.104): assegnazione al plesso

previsto dallo stradario

 

Precedenza assoluta

Riassegnazione nel plesso da stradario dei bambini che per il primo anno di scuola Infanzia sono stati assegnati ad un plesso diverso, per esaurimento posti disponibili

 

Precedenza

Assegnazione ai plessi secondo stradario, fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

CRITERI

PUNTI

Bambini con fratelli già frequentanti il plesso obbligato da stradario

10

 

Età del bambino:

5 anni

4 anni

3 anni compiuti entro il 31/12 dell’a.s.di riferimento

3 anni compiuti entro 31/1 dell’anno seguente

 

10

  8

  6

  2

 

Situazione occupazionale dei genitori o famiglia mononucleare

 

Sarà assegnato il punteggio che è stato valutato per l’accettazione della domanda di iscrizione

 

 

 

 

 

Frequenza asilo nido

1

 

NOTE:

--La domanda di iscrizione va debitamente compilata e sottoscritta in maniera corrispondente alla situazione effettiva alla data del termine della presentazione della domanda d’iscrizione.  Ogni dichiarazione deve fare riferimento a situazioni già in essere e definite al momento della presentazione della domanda e comunque non oltre il termine delle iscrizioni.

--Le famiglie sono invitate a prendere visione delle graduatorie all’albo on line dell’Istituto.

DOMANDE PRESENTATE FUORI DAI TERMINI PREVISTI DALLA NORMATIVA

Tutte le domande presentate fuori dai termini indicati dalla circolare MIUR per le iscrizioni, saranno prese in esame dalla Commissione Iscrizioni scuola dell’infanzia, in una sessione straordinaria tra il 20 e il 30 agosto di ogni anno e saranno applicati i criteri sopra indicati per l’accettazione delle domande e per l’assegnazione ai plessi.

 

 

Notizie

VACCINAZIONI

19 Giu, 2019

INVITO REGOLARIZZAZIONE POSIZIONE

Decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, (in Gazzetta…

URP

Istituto Comprensivo "San Giovanni in Marignano"

Via Ferrara,30 – 47842 San Giovanni in Marignano (RN)

Tel: 0541-955436

Fax: 0541-956402

rnic80100n@istruzione.it

PEC: rnic80100n@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. rnic80100n
Cod. Fisc. 82008350405
Fatt. Elett. UF88ND

Area riservata